Il fato. Testo latino a fronte
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,00 €
Scritto poco dopo l’assassinio di Cesare nel 44 a.C., Il fato conclude la riflessione teologica che Cicerone aveva iniziato nei dialoghi Sulla natura degli dèi e Sulla divinazione e rappresenta un’altra importante tappa nel suo progetto di dare un nuovo fondamento morale all’agire politico e civile romano. Stimolo alla composizione del dialogo fu appunto il concetto di fato. Se l’idea di un fato immutabile e preordinato poteva rappresentare una sorta di autodifesa interiore contro la tirannide, morto Cesare si aprivano nuove prospettive e possibilità di intervento politico: ed è in quest’ottica che si situa la polemica contro la tesi fatalista e la rivendicazione della completa libertà dell’individuo, capace di sottrarsi con la volontà alle maglie del destino e della necessità. Francesca Antonini spiega nell’acuta introduzione lo sfondo filosofico e ideologico dell’opera.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it