Gli approcci interdisciplinari hanno una marcia in più! Qui musica e scienza si intrecciano in un'analisi puntuale, vivida ed eccitante che mette d'accordo lo scienziato ed il musicista. Quali sono i meccanismi che regolano la percezione e la fruizione della musica? Che cosa succede nel nostro cervello quando le sette note irrompono in noi? Quali sono le basi scientifiche della magia e del fascino che la musica suscita in ognuno di noi? Con leggerezza e con buona scorrevolezza il libro si lascia leggere ben più che volentieri.
Fatti di musica. La scienza di un'ossessione umana
Se si pensa a una melodia che non si riesce a scacciare dalla testa, è frequente pensare di individuare la persona in grado di spiegare nel dettaglio perché quella particolare combinazione di ritmo, armonia e timbro si è letteralmente incollata al cervello, e ha portato quasi alle lacrime o a far ballare come degli ossessi con il sorriso sulle labbra ogni volta che la si ascolta? Daniel Levitin è quella persona. Dopo una carriera come musicista rock e produttore musicale, Levitin si è dedicato alla ricerca cognitiva e alle neuroscienze. In lui convivono, perfettamente allineate, l'anima e l'approccio dell'artista e dello scienziato rigoroso, in grado di ridurre una melodia a un impulso neurale, analizzarlo, e ripercorrere il percorso inverso per farlo ritornare a essere quello che è: una meravigliosa esperienza. E tutto questo senza privarsi del piacere di lasciarsi trasportare dalla buona musica.
Venditore:
Informazioni:
<p>In 8', br. ed. con risv., pp. XXVII, 273; vol.in condiz. molto buone.</p>
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it