Un professionista in due settori così apparentemente distanti. D Levitin ha lavorato nella produzione musicale, a stretto contatto con parecchi musicisti e produttori, apparecchiature particolari; Specializzato nelle scienze neurologiche, ha poi accomunato i due mondi dimostrando le potenzialità del cervello umano e la sua reazione alla musica
Fatti di musica. La scienza di un'ossessione umana
Pensate alla vostra melodia preferita. Non vorreste sapere perché quella particolare combinazione di ritmo e armonia si è incollata nel vostro cervello, e vi ha portato quasi alle lacrime o vi ha fatto ballare come ossessi? Fatti di musica è il libro che fa per voi. In Daniel Levitin convivono l'anima e l'attitudine dell'artista e dello scienziato, in grado di ridurre una melodia a un impulso neurale, analizzarlo, e ripercorrere il tragitto inverso per farlo ritornare ad essere quello che è: una meravigliosa esperienza. «La musica sembra essere allo stesso tempo ostinata, evasiva e sfuggente, al punto che più cose scopriamo più ne rimangono da conoscere, e per quanto scaviamo a fondo il suo potere e il suo mistero restano intatti. Il libro di Daniel è un'esplorazione profonda e suggestiva di questo paradosso. Anche se potrebbero non esserci risposte semplici in vista, questo viaggio senza fine è comunque esaltante, soprattutto se fatto in compagnia di uno scrittore che è un musicista affermato, uno scienziato rigoroso e una persona ancora in grado di guardare l'universo con un senso di stupore.» Sting «Stimolante dalla prima all'ultima pagina, una magnifica panoramica che solo un neuroscienziato dalla profonda sensibilità artistica poteva regalarci. Daniel Levitin ha una vastissima cultura degli sviluppi della musica a partire dagli anni Cinquanta (e prima ancora del blues e del jazz); la cultura di chi la musica l'ha suonata, ascoltata e vissuta per anni. Un libro importante.» Oliver Sacks
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Silvia 17 maggio 2022
-
Gabry P. 11 aprile 2022
Straordinario volume che tratta due universi all’apparenza così lontani: Musica e neuro scienze.
-
christianpollara 13 dicembre 2021una vera perla
Questo libro lo considero uno tra gli studi più interessanti fatti nel campo della musica. Accomunare scienza e arte, in questo caso neurologia e musica, permette di scoprire meccanismi a volte ignorati. Apprezzo soprattutto che l’autore sia un professionista in entrambi i campi, questo permette di parlare con cognizione di causa e da molta credibilità. Per Daniel Levitin in questo suo straordinario saggio “…alla fine, l’essenza della performance musicale è essere capaci di trasmettere emozioni…”
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows