Faust e Urfaust. Testo tedesco a fronte. Vol. 2 - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Faust e Urfaust. Testo tedesco a fronte. Vol. 2 - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Faust e Urfaust. Testo tedesco a fronte. Vol. 2
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Questa edizione del Faust presenta, accanto al testo tedesco stabilito da E. Beutler, una moderna traduzione italiana, frutto del rigoroso impegno d'uno dei nostri maggiori germanisti. Oltre ad essere di valido aiuto a chi voglia gustare il Faust nella lingua in cui fu scritto, essa, nella sua aderenza al testo e nell'attenta resa d'ogni sua sfumatura, offre a chi non conosce il tedesco la via più diretta per la comprensione del capolavoro goethiano, un'opera senza la quale la conoscenza umana mancherebbe di una delle sue più alte espressioni. "Il Faust è una grandiosa creazione dello spirito poetico e rappresenta la nuova poesia, come l'Iliade è il monumento dell'antichità classica." (Puskin) "Il Faust è un lavoro potentissimo, creazione dantesca, dove un ardito pennello dipinge sicuramente gli affannosi dubbi e i pensieri di una intera generazione intorno al tremendo mistero della vita." (De Sanctis)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
7 gennaio 2008
427 p.
9788807820199

Valutazioni e recensioni

  • La storia riprende un personaggio di lunga e importante tradizione nella letteratura europea, quello del dottor Faust, uno studioso che vende la sua anima al diavolo in cambio della soddisfazione della sua infinita sete di conoscenza. Essenziale è quindi il rapporto che intercorre tra i due protagonisti, Faust e Mefistofele, che incarnano due aspetti sempre coesistenti dell’uomo. Faust è un uomo edotto in ogni disciplina ma sempre insoddisfatto per l’insufficienza del suo sapere; egli è annoiato dalla vita poiché cerca un infinito che gli è precluso dalla sua stessa natura umana. Quando pertanto fa la sua comparsa il diavolo Mefistofele a tentarlo per avere la sua anima, Faust è inevitabilmente attratto dalle sue ammalianti proposte di scoperta e piaceri infiniti, dunque accetta il patto con lui. Istinto o intelletto? Passione o ragione? Mefistofele o Faust? Questo è il tema, il problema, l’adagio su cui si svolge e si evolve tutta la più grande opera Goethiana. E’ un’opera magnifica ed elevata.

  • Ottimo

  • MARCO GOEGAN

    Con l'uscita del film di Alexander Sokurov, la storia di Faust è tornata per l'ennesima volta alla ribalta. Nonostante il regista vincitore del leone d'oro scriva nei titoli di testa che si sia ispirato all'opera di Goethe, credo che invece c'entri ben poco. Proprio trainato dal libro, spero che questo testo venga letto. L'edizione Feltrinelli fornisce il necessario per cogliere appieno la profondità della scrittura di Goethe. Faust è un uomo d'azione, un uomo che vuole conoscere e vivere fino in fondo questa vita, a costo di sacrificare l'altra - quella oltremondana.

Conosci l'autore

Foto di Johann Wolfgang Goethe

Johann Wolfgang Goethe

1749, Francoforte sul Meno

Johann Wolfgang Goethe è stato un poeta tedesco. Gli anni giovanili: Nacque nella agiata famiglia borghese di un consigliere imperiale. Aiutato dalla madre, giovane e intelligente, mostrò genialità precoce, imparando facilmente più lingue, e scrivendo prestissimo per il teatro delle marionette (dove poté conoscere, tra l’altro, la popolare leggenda del dottor Faust). A sedici anni lasciò Francoforte per studiare legge a Lipsia. Furono anni di intensa vita sociale e culturale; si interessò alla medicina, alle arti figurative e al disegno, e cominciò a scrivere versi di tonalità anacreontica, libertina e scherzosa (Il libro di Annette, Das Buch Annette). Alla rottura del breve idillio con Käthchen Schönkopf seguì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it