Fausto Lubelli (1949), docente d'arte e di scuola ceramica, ha esposto presso prestigiose gallerie, è stato invitato in manifestazioni sulla ricognizione della ricerca contemporanea e sue opere sono conservate presso enti ed importanti collezioni aziendali e private. Prima dell'indagine sulle archeologie industriali (riferita anche da "Arte", G. Mondadori, Milano, 2002/2006) e sulle architetture contemporanee (Cappella di Villa Rufolo, Ravello, 2003), si è interessato al "Cinema dipinto", all'interpretazione del paesaggio sino alle urbanistiche fantastiche ed al tema del teatro e della maschera (interpreta il Pulcinella e suscita l'interesse di R. De Simone); in ceramica è attento agli esiti delle sperimentazioni espressioniste ed al recupero di forme arcaiche anche in dimensione antropologico culturale mentre l'attenzione per la scenografia connota le sculture ceramiche policrome che compongono fantasmagorici boschi (tra gli altri, hanno scritto: F. Alison, V. Boarini, V. Corbi, L. De Crescenzo. M. Delfino, R. De Simone, R. Diez, R. Martines, A. Morena, C. Pozzati, F. Prosperetti, F. Scandone, A. Trione). In permanenza ad 'Alchimie Verbali - laboratorio di comunicazione'.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it