La materia delle favole è tratta da Esopo, Fedro, dal Romulus medievale, dai favolisti rinascimentali e mentre nei primi libri prevale un modello didattico e moralistico adatto più ai bambini, in quelli successivi si accentua maggiormente una tematica etico-politica più vasta e più profonda. La morale di fondo di La Fontaine è chiara: non le leggi e la virtù, ma il capriccio, l'astuzia e la forza costituiscono la sostanza della commedia umana. La stessa scelta di assumere gli animali come protagonisti rivela l'ottica rovesciata di La Fontaine, la sua intenzione polemica e beffarda nei confronti del comportamento degli uomini e di coloro che li governano. Con un saggio di Philippe Sollers.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it