Una nuova raccolta che ridefinisce il modo in cui guardiamo alle favole più celebri e radicate nell'immaginario collettivo. Attraverso un intreccio di narrativa avvincente e riflessioni profonde, si solleva il velo che nasconde le ambiguità delle lezioni morali tradizionali. Con uno sguardo lucido e contemporaneo, l'opera affronta tematiche sociali e civili di grande rilevanza: il pregiudizio che insidia la società, i meccanismi di un potere corrotto e l'ipocrisia che troppo spesso si cela dietro quelle maschere di rispettabilità. Gli antagonisti si trasformano in simboli potenti di una realtà complessa, invitando il lettore a cercare i veri cattivi non nelle creature immaginarie, ma tra le dinamiche reali del mondo moderno. La raccolta stimola una riflessione sull'eredità di quei modelli culturali che plasmano le nostre aspirazioni e paure. Mediante una rilettura innovativa, ci viene mostrato che, a volte, il lieto fine non risiede nel soddisfare delle aspettative illusorie, ma nell'imparare a mettere in discussione ciò che ci è stato insegnato a considerare come giusto o sbagliato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:28 aprile 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it