Le favolette di Alice. Ediz. illustrata - Gianni Rodari - copertina
Le favolette di Alice. Ediz. illustrata - Gianni Rodari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le favolette di Alice. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come nella migliore tradizione delle fiabe popolari, Rodari ci presenta il personaggio di Alice Cascherina, che, anche se non esplora il paese delle meraviglie, riesce a compiere sorprendenti e divertenti percorsi: grazie alla piccolissima statura entra negli oggetti più strani, da una conchiglia marina a una bolla di sapone, ma la famiglia non si stupisce delle sue improvvise scomparse perché sa che Alice vuole guardare le cose dall'interno. Rodari affrontava sempre con leggerezza e umorismo temi impegnativi e qui sembra dirci che la curiosità costituisce una delle più preziose qualità dell'infanzia. Età di lettura: da 6 anni.

Dettagli

15 novembre 2011
54 p., ill. , Brossura
9788879269520

Valutazioni e recensioni

  • CESARE CAGLIULI

    Ho acquistato questo libro per mio figlio a cui sono piaciute tanto le 2 storie di Alice, presenti nella raccolta "Favole al telefono". Speravo vi fossero più storie, ma oltre le 2 che già conoscevamo, ve ne sono altre 6. Trattasi comunque di un testo consigliatissimo per bambini dai 4 anni in sù. Alice è davvero un personaggio curioso, intraprendente e divertente.

  • Graziana Licciardi

    -Ma è una bugia, -protestò Alice. – Io non posso dire bugie. – Nelle favole è permesso, – sentenziò il gatto. – Ma io non appartengo alle favole: io vengo dal mondo delle cose vere! – Allora tornaci!- esclamò il gatto. E afferratala per la coda di cavallo, la posò fuori del libro. Sulla stessa scia di opere come Grammatica della fantasia, I viaggi di Giovannino Perdigiorno e Le avventure di Cipollino, Rodari scrive tale opera. Le favolette di Alice hanno come protagonista una bambina di nome Alice Cascherina, la quale a differenza dell’Alice di Lewis Carroll non è impegnata ad esplorare il mondo delle meraviglie bensì luoghi della quotidianità. Ella si ritrova a cadere in una torta, in una bolla di sapone, in una palla e a vivere esperienze uniche ed originali. Sperimenterà in prima persona nuovi posti dell’immaginario andando a guardare le cose dall’interno. Come nella migliore tradizione popolare, l’autore affronta con leggerezza e umorismo, il tema della curiosità tanto caro agli autori che si occupano di letteratura per l’infanzia. Attraverso la figura di Alice si spinge il bambino a seguire la sua curiosità ed esplorare luoghi nuovi per intraprendere avventure ricche di emozioni e sensazioni. Tale libro è un invito a mettere da parte la fretta, la frenesia e riscoprire il piacere dell’invenzione e della fantasia. Si abbandonano i vecchi schemi rigidi e fissi per abbracciare nuovi metodi e tecniche per incrementare la creatività e fantasia del bambino. All’interno del contesto didattico, gli educatori dovranno trovare il posto per l’immaginazione per garantire uno sviluppo integrale del bambino tenendo in considerazione le sue singole capacità ed abilità. Fare pedagogia non è semplice ma sta al buon educatore riuscire a stimolare il bambino al meglio per combattere lo scorrere del tempo e l’inquietudine che invadono la società di oggi. Gianni Rodari ha affrontato e toccato diversi temi che ad oggi sono ancora di fondamentale importanza, tra cui la riscoperta del piacere di scoprire come funzionano le cose, cosa ci sta dietro l’apparenza di una bella torta o come si attiva un orologio. Con la storia delle lucciole prende in considerazione anche il tema di un rinnovato rapporto con il mondo basato sul riapprezzare le luci naturali al posto delle insegne luminose. Bisogna sedersi con i bambini e tornare a dare uno sguardo al passato, “perdere tempo” a narrare storie, a dialogare con i bambini e metterli nella condizione di porsi delle domande su sè stessi, gli altri e l’ambiente circostante. Rodari con questo semplice e piacevole libro si conferma essere non solo tra i più noti autori di letteratura per l’infanzia ma anche colui che prediligo per ottenere validi spunti nella mia quotidianità.

Conosci l'autore

Foto di Gianni Rodari

Gianni Rodari

1920, Omegna

Giovanni Francesco Rodari è stato uno scrittore italiano, vincitore del Premio Hans Christian Andersen nel 1970. Oltre alla carriera di scrittore, ha anche lavorato come maestro elementare, giornalista e pedagogista. Nato a Omegna nel 1920, dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante. Al termine della Seconda guerra mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui «L’Unità», il «Pioniere», «Paese Sera».A partire dagli anni Cinquanta ha cominciato a pubblicare i suoi libri, contribuendo a un rinnovamento della letteratura per l’infanzia con una vasta produzione percorsa da una vena di intelligente comicità, dando...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it