la mia impressione è stata quella di un brodino allungato e insipido e che non meritava di essere tradotto (magari per pubblico francofono è molto più godibile). Il volume inizia con una prefazione sproporzionata, piuttosto fastidiosa, poi si parte con aneddoti personali, poi finalmente si arriva alla esigua pattuglia delle verdure, con particolare riguardo a quelle coltivate in Francia e con dovizia di citazioni di modi di dire locali che coinvolgono le dette verdure. Onestamente devo dire che leggere che si dice "testa di cavolo" di persona rozza o poco sveglia non induce in me un gran senso di meraviglia e stupore, semmai tedio per cotanta banalità (e di tali banalità è infarcito il testo). Non mi aspettavo una pubblicazione esaustiva o un trattato id orticultura, ma nemmeno chiacchiere slegate tra di loro che potevano, al più, servire da canovaccio per una conferenza oltr'alpe. A un certo punto leggo che, nelle serre di Francia, l'impollinazione entomofila avviene con i calabroni (vespe carnivore e che si nutrono anche di frutta matura, oltreché molto aggressive) anziché con i bombi (privi di apparato vulnerante e che si cibano di nettare), spero che si tratti di una svista del traduttore, non avvezzo alla materia. Il che, però, non depone a favore della qualità complessiva del libro.
La favolosa storia delle verdure
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,99 €
Cardi e carciofi, topinambur, cavoli, pastinaca, carote, piselli, pomodori, fagioli, zucche, peperoni: quando si mangia la verdura, si inghiotte la storia del mondo. In un ortaggio si incontrano la grande Storia e la storia dei ricordi di ognuno di noi: le conquiste, la via delle spezie, l'apertura di passaggi marittimi, il commercio tra gli Imperi, l'economia, la diplomazia e la politica mescolati a racconti di madri e padri, di nonne e nonni, cucine e dispense piene di sapori. Passando da un orto a una poesia, da un quadro a un'ortolana che con la voce squillante tesse le lodi dell'insalata appena colta; da una canzone a un conquistador che trasporta nuovi germogli e condimenti nelle murate della sua caravella, l'autrice ritrova le tracce di una storia favolosa che porta il lettore di Paese in Paese, da una sfera simbolica a un'altra – perché le carote fanno gli occhi belli e i bambini nascono sotto i cavoli? – viaggiando nello spazio e nel tempo, dalla sfera collettiva a quella più intima. Nel libro c'è un capitolo dedicato all'Italia, alla Sicilia e ai suoi mercati da tempo meta delle vacanze e luogo del cuore dell'autrice.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MASSIMO PRUCCOLI 04 novembre 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows