Corso Vittorio Emanuele, 230, 84122 Salerno
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
Viola Sansone - Dea Madre
Dea madre è un romanzo che racconta la maternità e le sue cicatrici con delicatezza, riflettendo su come il passato, soprattutto nelle relazioni familiari, pesi sul presente e sulle possibilità di rinnovamento. Viola Sansone racconta la forza trasformativa del dolore e l'importanza degli incontri che permettono di riconciliarsi con se stessi.
Modera Giovanna Celia
Antonio De Concilio - Cile e Perù...percezioni a colori.
Un elegante catalogo fotografico che trasporta il lettore tra i paesaggi, i colori e le atmosfere di Cile e Perù. Le immagini sono accompagnate da didascalie precise, capaci di restituire non solo ciò che si vede, ma anche ciò che si percepisce: il silenzio, la vastità, la luce. Una celebrazione visiva del viaggio che invita alla contemplazione.
Introduce l'editore Maria Gabriella Fuccio.
Modera Peppe D'Antonio.
Intervengono Giancarlo Capuano e Giancarlo Bruno
Cristina Seymandi - Antifragili si diventa. Verso una libertà autentica.
Un memoir che trasforma una vicenda personale dolorosa - lo scandalo mediatico, la fine di una relazione publica, la perdita - in un racconto di rinascita e scelta. Seymandi non si limita a resistere, ma cerca di diventare "àntifragilé": non solo sopportare le avversità, ma usarle per crescere. Un testo che ispira e invita alla riflessione su identità, coraggio, libertà, specie femminile.
Intervengono Antonio Bianchi e Manuela Lucchini
Ciao Lupo, Un Omaggio a Stefano Benni - Proiezione
Ciao Lupo.
Un omaggio a Stefano Benni.
Domenica 21 settembre Feltrinelli invita lettrici e lettori a un momento speciale dedicato a Stefano Benni, voce amata della nostra letteratura.
Attraverso un racconto video di circa 40 minuti, realizzato con materiali d’archivio della casa editrice, sarà possibile ascoltare Benni raccontare e leggere i libri che hanno segnato l’identità di Feltrinelli.
Un viaggio nelle parole, nello stile e nell’ironia di un autore che ha accompagnato generazioni di lettori, restituendoci – ancora una volta – la sua voce viva e inconfondibile.
Lettrici, lettori: portate il vostro Benni del cuore e leggetene una pagina.
Un coro di voci per salutarlo insieme, con affetto e gratitudine