Federico Borromeo e la musica. Scritti e carteggi
Marco Bizzarini si è laureato in Musicologia all’Università di Pavia; successivamente ha conseguito il diploma di Pianoforte al Conservatorio di Brescia e il dottorato in Storia e critica dei beni artistici e musicali all’Università di Padova, dove da anni svolge attività d’insegnamento e di ricerca. Impegnato come saggista e critico musicale, ha pubblicato le monografie Luca Marenzio: the Career of a Musician between the Renaissance and the Counter- Reformation (Ashgate, 2003) e Benedetto Marcello (L’Epos, 2006). Come studioso di poesia per musica si è occupato di madrigali, cantate e libretti d’opera. Suoi contributi scientifici sono editi da Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Oxford University Press, Accademia Polacca delle Scienze, Istituto Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia, University of California Press, Istituto Chopin di Varsavia.
Nel presente volume, dopo uno studio ad ampio raggio su Federico Borromeo e la musica, l’autore presenta un carteggio di centoventisei lettere in un arco cronologico compreso tra il 1588 e il 1630 (con notizie su compositori di primo piano quali Monteverdi, Gesualdo, Caccini, Luzzaschi, d’india, Banchieri) accanto a una scelta di scritti federiciani sulla musica, in gran parte inediti. Questi documenti mettono in nuova luce il ruolo svolto dal fondatore della Biblioteca Ambrosiana in un periodo decisivo per la storia musicale italiana ed europea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it