Federico e Francesco conversano su Antropocene
Questo manoscritto coincide con le celebrazioni per gli ottocento anni dalla fondazione, ad opera di Federico II, della Università di Napoli, prima Università laica del mondo, e dalla composizione del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, nel quale per la prima volta altri Esseri di Natura, oltre gli Umani, sono riconosciuti Creature del Signore, “frati e sore”. Federico e Francesco sono visionari, uno celebrato “stupor mundi”, l’altro “matto di Dio”, laici, aperti al dialogo con l’Altro, Natura compresa. Pur contemporanei non si sono mai incontrati. Sogno, l’Energia Primigenia secondo le remote Cosmogonie aborigene, consente questo incontro. I due discuteranno di possibili scelte e comportamenti per affrontare la Transizione dal Neolitico (tempo della Storia) ad Antropocene (Antropizzazione irreversibile del Pianeta).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it