Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto? - Adalberto Magnelli,Giovanni Tessitore - copertina
Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto? - Adalberto Magnelli,Giovanni Tessitore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Chi è sepolto con Federico II? Cosa trovarono i ricercatori del ‘700 nel sepolcro del grande imperatore? Quale mistero si cela all'interno della tomba di Ruggero II? A questi e altri enigmi si tenta di dare risposta in questo volume che ripercorre, in modo critico e approfondito, la storia delle tombe reali conservate nella Cattedrale di Palermo, concentrandosi in particolare sul sarcofago dell'imperatore Federico II. Gli autori mettono in discussione molte delle verità storiche tradizionalmente accettate, evidenziando le contraddizioni e le lacune presenti nella documentazione e nelle interpretazioni degli eruditi. Attraverso l'analisi di fonti poco conosciute o trascurate e una rilettura storica, archeologica e ideologica delle vicende che hanno coinvolto nel tempo il “Cimitero dei Re”, l'opera mette in dubbio l'origine normanna dei sarcofagi, ipotizzandone invece una provenienza romana con successivo riuso medievale. Si esplorano inoltre i contesti culturali e politici legati alla realizzazione e all'interpretazione dei sepolcri, soffermandosi su momenti chiave come le aperture ottocentesche e moderne delle tombe e mettendo in luce l'evoluzione simbolica e fisica del sito funerario nel corso dei secoli. Ne emerge un quadro affascinante, complesso e tutt'altro che definito, che invita a riconsiderare la storia e la funzione delle tombe regali palermitane non come semplici reliquie del passato, ma come “vivi protagonisti” dell'intera narrazione storica siciliana.

Dettagli

294 p., Brossura
9791281245969

Valutazioni e recensioni

  • Le verità nascoste

    "Federico II e le tombe reali palermitane" (Antipodes, 2025) di Giovanni Tessitore e Adalberto Magnelli ripercorre, in modo critico e approfondito, la storia delle tombe reali conservate e ancora oggi ammirabili nella Cattedrale di Palermo. Lo fa offrendo tante risposte e ponendo molte domande. Attraverso l'analisi sterminata di fonti poco conosciute o trascurate, il pensiero logico di Tessitore e Magnelli evidenzia contraddizioni e scopre lacune nella documentazione e nelle interpretazioni degli eruditi. Tutta una serie di incongruenze che hanno coinvolto il "Cimitero dei Re" della Cattedrale di Palermo, specialmente dal XII al XVIII secolo, non hanno fatto altro che accrescere il mistero mentre, parallelamente, si andava ridimensionando il potere politico, economico e culturale della Sicilia. Le prime conclusioni mettono in dubbio la stessa origine normanna dei porfirei sarcofagi siciliani, a questo punto gli autori avanzano l'ipotesi di un riutilizzo delle tombe regali. Il volume si propone come una rilettura storica, archeologica e ideologica. Quello che ne emerge è un quadro affascinante, complesso e tutt'altro che definito che invita a riconsiderare la storia e la funzione delle tombe regali palermitane: non semplici reliquie del passato, ma "vivi protagonisti" dell'intera narrazione storica siciliana. Come due veri Tomb Raiders, ma armati di prove documentate, Tessitore e Magnelli scoperchiano idealmente (e ideologicamente) le tombe marmoree e ne portano alla luce i segreti. Ripercorrendo nel corso dei secoli insieme a loro l'evoluzione simbolica e fisica del sito funerario, sorge spontanea nel lettore una domanda: perché non si vogliono mettere in discussione molte delle verità storiche accettate? La risposta sta negli spazi fra una riga e l'altra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it