Federico Melis tra Assemini, Cagliari, Roma e Urbino. L'origine della ceramica artistica sarda 1927-1937
Federico Melis (Bosa 1891-Urbania 1969) è stato l'iniziatore della ceramica artistica sarda smaltata a caldo che iniziò a produrre nel 1927 nel paese di Assemini dove aprì la sua prima Bottega d'Arte Ceramica, dopo un decennio circa di intensa sperimentazione sulle argille sarde e sugli smalti. Subito dopo produsse a Cagliari, presso la SCIC, sino al 1931. Fu poi a Roma e a Urbino. Le ceramiche che nell'opera vengono esaminate sono quelle del "periodo sardo" (1927-1937) , così dette perché lo scultore bosano continuò a produrre a soggetto sardo anche fuori dalla Sardegna, che lasciò nel 1931. Le sue ceramiche si distinsero sin dalle origini dalle terrecotte dipinte a freddo prodotte dallo scultore Francesco Ciusa, che pure era stato suo maestro. Le statuette, i busti, i vasi e le mattonelle dipinte con soggetti locali ebbero subito grande riscontro, anche fuori dall'isola. E gli valsero nel 1930, da parte della Federazione dell'Artigianato di Cagliari, l'attribuzione della medaglia d'oro quale " primo ceramista sardo". Rifugiato ad Urbania, nelle circostanze della seconda guerra mondiale, Federico Melis vi si trattenne sino alla morte, dopo aver dato vita nella cittadina marchigiana a nuove imprese e scuole di ceramica, dalle quali uscirono ceramiche ispirate alla cultura durantina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:7 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it