Federico Zuccari nella Serenissima. I taccuini di disegni. Ediz. illustrata
Il volume è incentrato sulla ricostruzione di un nucleo di opere grafiche eseguite dal pittore Federico Zuccari durante i tre soggiorni da lui compiuti a Venezia e nei territori della terraferma veneta (1563-1565, 1582, 1603-1604). Nel corso di tali permanenze egli eseguì alcuni studi dal vero, tra cui spiccano copie di opere d’arte, con lo scopo precipuo di preservare memoria della sua esperienza e, contestualmente, di creare un repertorio di invenzioni cui attingere in qualunque momento. Oltre a giungere a inedite considerazioni di carattere storicoartistico, l’analisi approfondita dei disegni ricondotti ai cosiddetti taccuini veneti ha consentito di ricostruire le vicende collezionistiche che hanno segnato la storia dei fogli e di individuare alcune costanti inerenti la tecnica utilizzata e la scelta dei supporti. I disegni da taccuino infatti sono concepiti come veri e propri strumenti di lavoro, soggetti a precise valutazioni operative.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it