Fedone. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Fedone. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Fedone. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
8,40 €
-20% 10,50 €
8,40 € 10,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Testo originale nell'edizione di John Burnet, traduzione e note di Manara Valgimigli, introduzione e note aggiornate di Bruno Centrone.

Dettagli

Tascabile
14 gennaio 2000
LI-235 p., Brossura
Phaedo
9788842059561

Valutazioni e recensioni

  • Questo testo, come gli altri di Platone, è presentato sotto forma di dialogo tra diversi interlocutori che discutono di temi a loro cari. Questo permette al lettore di immergersi nel dibattito e prendere una sua personale posizione rispetto a quanto gli interlocutori sostengono. In questo caso l'oggetto del dialogo è la morte di Socrate, condannato dal tribunale ateniese, e una serie di teorie importanti è veramente belle, tra le quali la teoria delle idee. Gli amici si riuniscono attorno al loro grande maestro per discutere di filosofia durante le ultime ore di vita del maestro. In realtà gli ateniesi non volevano la morte di Socrate, ma solo che questo accettasse di smettere di fare domande, di mettere in dubbio tutto, di fare capire alla gente con la quale quotidianamente dialogava per strada che in realtà non sapeva quello che, all'inizio della conversazione con Socrate, riteneva di sapere, insomma di fare filosofia. Socrate allora decide di accettare la pena di morte, ritenendo che smettere di fare domande, di mettere in discussione tutto, di fare filosofia, avrebbe reso la sua vita non degna di essere vissuta. Un dialogo meraviglioso che mi ha colpito moltissimo dal momento che, nonostante sia stato scritto 2500 anni fa, i temi trattati sono ancora di grandissima attualità, aiutano a riflettere, a porsi domande. Al termine del dialogo potremmo chiederci: siamo davvero al mondo per compiacere gli ateniesi (oggi potremmo dire per aumentare di qualche punto il Pil) o abbiamo qualche altro motivo che renda la nostra vita degna di essere vissuta? Consiglio la lettura a tutti, dal momento che la scrittura non è difficile e la traduzione è ottima, e può quindi essere compresa da tutti. Come unica accortezza consiglio la ricerca di documenti con chiavi interpretative esplicite, nel senso di spiegazioni che riescano a far emergere i significati "nascosti" del dialogo e, importante, a collegarlo con diversi altri, in particolare Apologia di Socrate, Critone, Fedro, La Repubblica, il Politico. Utili note sono comunque già presenti all'inizio e alla fine del libro ma personalmente le ho trovate non molto chiare, per questo motivo rimando ai documenti accennati sopra, i quali sono facilmente reperibili anche in rete. Per quanto mi riguarda ne è valsa veramente la pena. Straconsigliato.

Conosci l'autore

Foto di Platone

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail