Nel Fedro l'incontro casuale tra Socrate e Fedro, un giovane che ama i discorsi, dà luogo ad un dialogo in cui viene enunciata la teoria più celebre della filosofia occidentale: quella del Mondo delle Idee. Con quest'opera Platone ha forse scritto il suo capolavoro. Introduzione, traduzione e commento sono di Giovanni Reale, mentre il testo è quello dell'edizione curata da Burnet.
Venditore:
Informazioni:
<p>Prima edizione, 1998. Collana "Fondazione Lorenzo Valla" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, lxxxiv-322 pagine con testo greco a fronte; a cura di Giovanni Reale. Copia in perfetto stato, come nuova -- Nel Fedro l'incontro casuale tra Socrate e Fedro, un giovane che ama i discorsi, d&agrave; luogo ad un dialogo in cui viene enunciata la teoria pi&ugrave; celebre della filosofia occidentale: quella del Mondo delle Idee. Con quest'opera Platone ha forse scritto il suo capolavoro. Introduzione, traduzione e commento sono di Giovanni Reale, mentre il testo &egrave; quello dell'edizione curata da Burnet.</p>.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it