«Felsina sempre pittrice». Acquisizioni d'arte e donazioni per la storia di Bologna (2014-2016)
Bologna è storicamente legata ai suoi pittori; non solo per i capolavori dei Carracci, di Reni e del Guercino, ma anche per quella folta produzione d’arte il cui elevato standard fu assicurato, tra Cinquecento e Settecento, da numerosi pittori di minore fama. Acquisendo il suggestivo dipinto di Alessandro Tiarini con il ritratto di Ippolita Lambertini Gozzadini, la Fondazione non solo ha consegnato alla città un documento prezioso per la storia del costume nel primo Seicento, ma ha recuperato un capolavoro scomparso nel 1906 nell’asta che segnò la diaspora della collezione senatoria della famiglia Gozzadini.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it