Il femminismo giuridico e la sfera pubblica
Quali sono le sfide che il femminismo ha posto al pensiero giuridico tradizionale? Nella sua ricca esperienza professionale di docente e di giudice, Daphne Barak-Erez ha conosciuto dalla prospettiva di ruoli tipicamente appannaggio degli uomini la resistenza a quei cambiamenti che, invece, il femminismo intende contribuire a promuovere nella sfera pubblica, sfidando le impostazioni retrive e più consolidate. Muovendo da diversi contesti costituzionali e allargando lo sguardo anche alla legislazione che plasma lo spazio collettivo negli ambiti più diversi, dai diritti politici al servizio militare fino alla libertà religiosa, questo saggio mira a contestualizzare nella sfera pubblica questioni un tempo considerate unicamente private (come, per esempio, la violenza domestica) e a mettere così in discussione la tradizionale distinzione fra questi due ambiti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it