La fenice. L'autobiografia come cura di sé
«Quella notte, quei tre elettroshock illegali che mi fecero non furono dettati da scopo terapeutico ma dall’intento assolutamente non lecito di rendermi “inoffensiva”, cioè volevano che dimenticassi con la forza gli eventi appena accaduti con la terapia elettroconvulsiva che causa artificiali crisi epilettiche le quali provocano un’amnesia momentanea. I due infermieri professionali mi tenevano per le braccia. (...) Dopo tre scosse avevano ottenuto l’amnesia, almeno momentanea. “Sei svenuta” si giustificarono. Peccato per loro che la memoria mi tornò nel giro di poco tempo». La testimonianza di una donna alla quale un ricovero in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di un ospedale del Nord Italia ha cambiato per sempre la vita. Un’esperienza che potrebbe toccare a chiunque e che viene proposta in chiave autobiografica per sollecitare le istituzioni statali e i cittadini a prestare attenzione, a intervenire per garantire i diritti delle persone psichiatrizzate. Un invito a rompere il silenzio, per la salute mentale del malato e della società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:25 novembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it