Il fenomeno urbano nella geografia economica. Casi di studio a confronto: dagli anni '50-'60 ai giorni nostri - Emanuele Poli - copertina
Il fenomeno urbano nella geografia economica. Casi di studio a confronto: dagli anni '50-'60 ai giorni nostri - Emanuele Poli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il fenomeno urbano nella geografia economica. Casi di studio a confronto: dagli anni '50-'60 ai giorni nostri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il testo pone l'accento su alcuni aspetti della geografia economica, disciplina che ha assunto una sempre maggiore importanza avendo rapporti sempre più stretti con la geografia fisica, l'economia, la storia e la politica. Si occupa soprattutto delle relazioni dinamiche delle attività economiche nello spazio geografico delle città interessando sia i vari soggetti economici della regione geografica, sia i movimenti di persone, di materie prime, di prodotti agricoli, industriali o artigianali, di capitali. La struttura fisica del luogo condiziona le sue caratteristiche antropomorfiche, dalla cultura, all'economia, alla politica: i geografi si sono così dedicati a individuare i diversi tipi di città e hanno stabilito delle classificazioni in base alla struttura morfologica e alle funzioni. La geografia urbana comprende anche la geografia delle città, che studia le città nel territorio e le reti urbane. Pensare allo sviluppo di un territorio non è solo un problema di infrastrutture, di centri di ricerca, di investimenti in tecnologie ma anche quello di creare luoghi attrattivi, in cui sia facile trovare occasioni di lavoro e di svago, spostarsi o usufruire di servizi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fozzi Libri
Fozzi Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

92 p., Brossura
9788884677556
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it