Ferdinando Cerri. Restare oltre. L'arte è per sempre
Per Cerri l’arte non viene prima della visione della vita. Alla base della sua arte c’è una visione del mondo e dell’uomo basata sulla solidarietà, sulla comunanza con gli altri e sulla visione precisa e preponderante di ciò che è bene e di ciò che è male. Potremmo definire il lavoro di Cerri un’arte pedagogica, un’arte che insegna i valori più importanti per l’uomo: la solidarietà e la fratellanza. Un’arte che induce a pensare ed a riflettere, che mette al primo posto la solidarietà nei confronti degli altri, basata sulla bellezza e la centralità dell’uomo, “l’arte senza l’uomo non esiste”, amava ripetere. Una visione morale dell’arte quindi che mette in primo piano i valori che l’opera vuol trasmettere, un messaggio che diviene quindi più importante dell’arte stessa.
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:20 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it