Ferdinando Donno e «Gli amori di Leandro ed Ero» (1620). Con «La Musa Lirica», fra Petrarca e Marino
"E fra questi ci fu appunto Ferdinando Donno, intellettuale "moderno" e poeta marinista portato all'attenzione degli studiosi qualche decennio fa dal prezioso contributo critico di Gino Rizzo. Al cui magistero Filieri in realtà si richiama se è vero che da un lato non manca di delineare con sicurezza e ampia documentazione il contesto storico-culturale nel quale Donno operò e nel quale maturarono la Musa lirica e Gli amori di Leandro ed Ero, dall'altro richiamando più volte, sia nelle parti introduttive sia nel ricco apparato di note bibliografiche, le caratteristiche stilistico-formali dei componimenti del letterato manduriano." (dalla prefazione di Pietro Sisto)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it