Le ferite della Francia. Ossessioni identitarie, radicalismo islamico, rivolte sociali
Il tema del declino, del malessere, dell'infelicità della Francia ha ormai una lunga tradizione nel dibattito pubblico francese. Questo topos/profezia riproposto ossessivamente non può che stupire l'osservatore italiano, consapevole della migliore situazione - secondo gli indici di natalità, alfabetizzazione, debito pubblico - del vicino d'oltralpe. Chi sono i protagonisti di questa narrazione fortemente ideologica? Quale ruolo assume, al suo interno, l'uso della storia nazionale e la denuncia di un suo continuo "tradimento"? Il volume vuole rispondere a questi interrogativi attraverso l'analisi dei passaggi cruciali e degli elementi nuovi che hanno attraversato la recente storia francese, dal movimento Nuit debout, alla questione del radicalismo islamico e del terrorismo, alla rottura rappresentata dall'esplosione della rabbia sociale alla quale il movimento dei Gilets jaunes ha dato voce nelle sue discese in campo del sabato, dall'autunno del 2018.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it