Una prima parte deludente, nella quale Seneca esalta all'inverosimile la fermezza e l'inattaccabilità del saggio di fronte alle offese e alla sorte avversa. La virtù è l'unica cosa che importa avere sempre con sé, tutto il resto è temporaneo e meno importante. Questo concetto è ripetuto e ripetuto e ripetuto, in varie forme molto somiglianti tra loro. Sembra emergere una figura del saggio piuttosto superba e altera, priva di sentimenti. Nella seconda metà per fortuna Seneca si riprende. Afferma che il saggio è sensibile (!) ai problemi più seri: perdita di persone care, rovina della patria, sofferenze fisiche. Problemi che lo colpiscono, ma certo non lo abbattono. Egli, invece, non si cura minimamente delle piccole offese, degli sgarbi, delle maleparole che riceve. Chi vuole offenderlo viene trattato dal saggio con magnanimità, come fanno i genitori coi bambini o il medico coi pazienti. Molto bello il capitolo finale. "La libertà sta nel mettersi al di sopra dei torti e in condizione di godere solo di se stessi; nel tener separate le cose esterne dai beni interiori, per non passare la vita temendo sempre le risa e le maldicenze di tutti. Perché se siamo vulnerabili alle offese, chiunque è in grado di offenderci."
La fermezza del saggio-La vita ritirata. Testo latino a fronte
La morale stoica di Seneca si incentra sulla convinzione che il saggio è superiore a ogni avversità della vita: egli non è toccato dai colpi del caso, né dalle offese degli uomini. Tranne che per la mortalità, il saggio è simile a un dio. La fermezza gli permette di superare ogni difficoltà, ma egli non deve mai cessare di combattere per temprare la propria anima. Ma la vera natura del saggio è la ricerca della verità e per conseguirla è bene che il saggio lasci la mondanità e conduca vita ritirata.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LakesMeadow 25 febbraio 2022
-
Maria Platti 16 aprile 2021
Ottimo anche come regalo da fare agli amanti della filosofia classica. Bello!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it