Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - copertina
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - 2
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - 3
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - 4
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - 5
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - 6
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - copertina
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - 2
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - 3
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - 4
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - 5
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese - Fernando Costa,Johan-Frédérik Hel Guedj - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Fernando Costa. Ediz. francese e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
51,00 €
-15% 60,00 €
51,00 € 60,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fernando Costa nasce a Sarlat, nella Dordogna ricca di alberi di noce. Due anni prima, i suoi genitori erano arrivati in Francia a piedi dal Portogallo per fuggire dalla dittatura di Salazar. Suo padre era un abile tagliatore di pietra. Anche Fernando Costa è un abile tagliatore, tanto da trasformare una tipologia di oggetti che tutti conosciamo: i cartelli stradali. Costa taglia i cartelli smaltati, ricompone i segnali, li traduce in segni, in poesie. Il risultato è sorprendente. I suoi quadri, come ama definirli, sono di metallo. Alcuni sono figurativi, cugini della Pop Art, ma animati da una volontà narrativa e sensibile poiché mettono in scena personaggi e momenti tragici o comici che hanno toccato lo scultore nel corso della sua vita: Simone Veil, Robert Badinter, il ciclista Tom Simpson, i Beatles, Josephine Baker (la “Venere d’ebano” che ha vissuto in Dordogna, al Castello des Milandes, dal 1937 al 1969). Altri giocano con un’astrazione figlia dei cubisti e della musica meccanica di Edgar Varèse. Tutti testimoniano una libertà, un movimento, un’energia, un gioco fisico di colori primari. In formato tascabile o in trittici maestosi, le opere di Costa compiono qualcosa di molto prezioso: impregnano il metallo di emozioni.

Dettagli

184 p., Rilegato
9788874398249
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it