La festa della libertà a Lucca e Pieve Fosciana
L’8 aprile 1369 l’imperatore Carlo IV libera la città di Lucca e il suo territorio dalla dominazione pisana: da allora inizia la gloriosa Repubblica lucchese, che dura nei secoli sino alla catastrofe napoleonica. Questo avvenimento è ancora vivo nella tradizione popolare di Lucca e della Garfagnana, tanto che, ancora oggi, a distanza di più di sei secoli, la domenica in Albis, ormai Domenica della Libertà, è regolarmente festeggiata in Lucchesia. Il saggio, pubblicato a cura dell’Amministrazione Comunale di Pieve Fosciana per il VI Centenario, si prende carico di raccontare la storia di Lucca e del suo territorio nel corso dei secoli, passando dalle rivalità tra le due città alla dominazione pisana, dalla liberazione per mano d Carlo IV al giorno d’oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it