La festa di Santa Fermina come patrimonio culturale immateriale. La dimensione identitaria tra Civitavecchia e Amelia
Il libro e frutto di un lavoro e di una approfondita ricerca antropologica durata due anni sui territori di Civitavecchia e Amelia. L’argomento appartiene all’ambito della festa, classico negli studi antropologici italiani, ma che oggi è al centro delle politiche sui cosiddetti “patrimoni culturali immateriali”, di cui si parla spesso in riferimento alla famosa lista Unesco legata alla “Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale” del 2003. Ci caliamo in una prospettiva locale di due realtà diverse ma uniti dalla figura della santa patrona Fermina. Si parte dalla contemporaneità, e quei legami e quelle aperture e “invenzioni” della modernità che le feste in genere producono e che vediamo nelle reti (quindi il legame Civitavecchia-Amelia), ma anche nelle riproposte, nelle ricostruzioni cui è andata incontro la festa, nei continui riadattamenti che le feste producono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it