La festa e la paura. Interpretazioni del carnevale
Il periodo che comincia con l’Avvento e termina con l’Epifania è un tempo denso, un tempo alto, una grande festa. Beninteso, la festa vera e propria comincia soltanto con il Natale: da allora, si ha un susseguirsi di feste – le “dodici notti”, il periodo religioso e festivo che intercorre tra il Natale (25 dicembre) e l’Epifania (6 gennaio) – che in un certo senso costituiscono un continuum che salda quasi l’anno che precede a quello che segue, impedendo di valutare la “rottura” costituita dalla fine e dall’inizio dell’anno o attenuandone la portata. Ma dopo l’Epifania, se non si può dire che il vero e proprio tempo di festa continui, si ha tuttavia una fase crepuscolare che dura alcune settimane e all’interno della quale si consumano (è il caso di dirlo) i resti dell’anno vecchio, ci si congeda definitivamente da esso e ci si prepara intanto alle fatiche pre-primaverili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:19 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it