The Festival of Insignificance - Milan Kundera - cover
The Festival of Insignificance - Milan Kundera - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
The Festival of Insignificance
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,99 €
14,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


The last novel by the international superstar and author of The Unbearable Lightness of Being. 'Kundera is the saddest, funniest, and most lovable of authors.' Times Casting light on the most serious of problems and at the same time saying not one serious sentence; being fascinated by the reality of the contemporary world and at the same time completely avoiding realism-that's The Festival of Insignificance. Readers who know Kundera's earlier books know that the wish to incorporate an element of the "unserious" in a novel is not at all unexpected of him. In Immortality, Goethe and Hemingway stroll through several chapters together talking and laughing. And in Slowness, Vera, the author's wife, says to her husband: "you've often told me you meant to write a book one day that would have not a single serious word in it... I warn you: watch out. Your enemies are lying in wait." Now, far from watching out, Kundera is finally and fully realizing his old aesthetic dream in this novel that we could easily view as a summation of his whole work. A strange sort of summation. Strange sort of epilogue. Strange sort of laughter, inspired by our time, which is comical because it has lost all sense of humor. What more can we say? Nothing. Just read.

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
108 gr.
9780571316496

Conosci l'autore

Foto di Milan Kundera

Milan Kundera

1929, Brno (Repubblica Ceca)

Milan Kundera è stato uno scrittore ceco. Ha esordito come poeta (L’uomo è un grande giardino, 1953; Monologhi, 1957) ottenendo poi un vasto successo con le serie di novelle Amori ridicoli (1963, 1964). Ha debuttato poi come drammaturgo nel 1962 con I proprietari delle chiavi, ambientato nel periodo dell’occupazione fascista. Il suo primo romanzo, Lo scherzo (1967), è una satira violenta e dolorosa della realtà cecoslovacca negli anni del culto della personalità. A causa delle sue posizioni, i successivi romanzi di Kundera – La vita è altrove (1973), Il valzer degli addii (1975), Il libro del riso e dell’oblio (1978) – sono stati vietati in patria e pubblicati all’estero. Storia, autobiografia e intrecci sentimentali...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it