Il feticismo in amore
"Il feticismo in amore", pubblicato per la prima volta nel 1887 e mai tradotto in italiano, è un testo capitale nella storia della psicologia della sessualità; in esso compare una categoria ancora oggi ampiamente usata con lo stesso significato, ovvero quel feticismo che è definito come l'attrazione sessuale verso un oggetto o una parte del corpo dell'altro/a a esso/a legata. È stato proprio Binet a prendere questo concetto centrale del XIX secolo e ad applicarlo alla sfera della sessualità, assicurandogli così un radioso futuro. Il testo di Binet ha infatti inciso profondamente sul lavoro di Richard von Krafft-Ebing, di Havelock Ellis e di Sigmund Freud, fino alle ultime edizioni del DSM.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it