La fiaba e l’educazione religiosa
La fiaba e i miti costituiscono una via prioritaria per cogliere l’inconscio individuale e collettivo, poiché il linguaggio intuitivo utilizzato dalla fiaba appartiene al patrimonio culturale di tutti i popoli. Secondo il noto studioso Bettelheim, la fiaba può essere utilizzata in chiave pedagogica per valorizzare l’es del bambino, ma anche per educarlo alla dimensione religiosa. Di conseguenza le favole, compresi i racconti natalizi, possono offrire al bambino un clima rassicurante e accogliente, contribuendo alla sua formazione spirituale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 dicembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it