Fiabe crudeli che fan piangere il cuore
Le fiabe sono racconti di fantasia in cui la realtà è un punto di partenza dove, ogni gesto e ogni occhiata, intende restare fedele alla vicenda, ai respiri silenziosi, ai trasalimenti che essa suscita, anche nella dismisura dei fatti narrati. Attenzione però: spesso quelle che sembrano fantasie sono rappresentazione del quotidiano sotto un'altra forma. Lo scrittore pesca, infatti, nel catalogo delle ingiustizie, delle violenze e martirii ai danni di innocenti, mette in risalto le prepotenze che gli uomini conoscono bene a danno dei diversi o di coloro che dimostrano un animo mite. Parlano di sopraffazioni e ignoranza. Ciò che si avverte nei racconti, come filo conduttore, è il bisogno di autenticità e buonsenso, di rispetto e ascolto degli altri e del mondo. Le storie sono la descrizione di cause ed effetti di avvenimenti, frugano nelle intime convinzioni, che spesso sono le nostre più nascoste fragilità. Tutte tendono verso la ricerca di una rassicurante via d'uscita anche quando il tema è proposto, ma non urlato, accennato e lasciato sullo sfondo per ricomparire sui titoli di coda. Il messaggio di fondo è un suggerimento a ripensare i rapporti in un'etica che sia basata sul rispetto di ogni vita che ci circonda.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it