Il fiammifero. Appunti per una tedologia. Un occhio spento e' sempre un occhio, un fiammifero etimologico no. Testo di Angelo G. Bernasconi, fotografie di Angelo G. Bernasconi, Simonetta Ferrante e Gianni Rossi - copertina
Il fiammifero. Appunti per una tedologia. Un occhio spento e' sempre un occhio, un fiammifero etimologico no. Testo di Angelo G. Bernasconi, fotografie di Angelo G. Bernasconi, Simonetta Ferrante e Gianni Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il fiammifero. Appunti per una tedologia. Un occhio spento e' sempre un occhio, un fiammifero etimologico no. Testo di Angelo G. Bernasconi, fotografie di Angelo G. Bernasconi, Simonetta Ferrante e Gianni Rossi
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16, pp. (46) con fotografie n.t. Cartonat. edit. con spirale. Curiosa pubblicazione che utilizza un oggetto, il fiammifero, dalla funzione pratica ma anche fortemente simbolica, per creare un'originale composizione fotografica alternata a testi non privi di ironia. Fra gli usi dei fiammiferi sono indicati, ad esempio: ingessare la zampa ad un passerotto, fabbricare una nave in bottiglia, fare quiz di geometria o giochetti poco seri, togliere le vibrazioni ai vetri delle porte, per dar fuoco alla cameriera, per comporre quadri (Picabia) o millepiedi di pubblicita', piutttosto che niente per poeticare... Le foto in b/n utilizzano il fiammero per creare delle immagini in cui l'oggetto di partenza diventa quasi irriconoscibile. Limmagine fisnisce cosi' con il diventare quasi una figura astratta, un segno grafico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16, pp. (46) con fotografie n.t. Cartonat. edit. con spirale. Curiosa pubblicazione che utilizza un oggetto, il fiammifero, dalla funzione pratica ma anche fortemente simbolica, per creare un'originale composizione fotografica alternata a testi non privi di ironia. Fra gli usi dei fiammiferi sono indicati, ad esempio: ingessare la zampa ad un passerotto, fabbricare una nave in bottiglia, fare quiz di geometria o giochetti poco seri, togliere le vibrazioni ai vetri delle porte, per dar fuoco alla cameriera, per comporre quadri (Picabia) o millepiedi di pubblicita', piutttosto che niente per poeticare... Le foto in b/n utilizzano il fiammero per creare delle immagini in cui l'oggetto di partenza diventa quasi irriconoscibile. Limmagine fisnisce cosi' con il diventare quasi una figura astratta, un segno grafico.

Immagini:

Il fiammifero. Appunti per una tedologia. Un occhio spento e' sempre un occhio, un fiammifero etimologico no. Testo di Angelo G. Bernasconi, fotografie di Angelo G. Bernasconi, Simonetta Ferrante e Gianni Rossi

Dettagli

1969
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812739436
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail