Fiasche, lumere, cànteri e cannate. Ceramica d'uso a Caltagirone tra Cinque e Ottocento
La terracotta è il fossile guida di tutte le campagne di scavo, il frammento capace di rivelare informazioni sulla vita, sulle abitudini e sulla cultura di chi aveva creato e usato quell'oggetto. Questo volume nasce con l'intento di spiegare l'evoluzione dell'arte degli "stovigliai" calatini tra il Cinquecento e l'Ottocento, avvalendosi di testi e immagini fotografiche inedite riguardanti i pezzi di ceramica d'uso comune conservati al Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone. Ciotole, boccali, contenitori di profumi, di belletti, di piante e fiori, colini, mestoli sono preceduti da brevi capitoli che riassumono la situazione dell'arte ceramica in Italia e, in particolare, a Caltagirone nel secolo preso in esame.
Venditore:
Informazioni:
<p>Volume realizzato dall'Editore per conto del Credito Siciliano - Libro in copertina rigida, sovraccoperta originale, 182 pagine profusamente illustrate con tavole a colori a piena pagina, Condizioni di nuovo - brand new.</p>.
Immagini:
                                    - 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Anno edizione:2003
 - 
                                        In commercio dal:6 maggio 2004
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it