Fico d'India (DVD) di Steno - DVD
Fico d'India (DVD) di Steno - DVD - 2
Fico d'India (DVD) di Steno - DVD
Fico d'India (DVD) di Steno - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Fico d'India (DVD)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


In una cittadina di provincia un donnaiolo, approfittando dell'assenza del sindaco, cerca di sedurne la moglie, ma viene colto da un infarto prima di concludere. Il sindaco, accorso, lo fa curare in gran segretezza per timore che si spargano voci sulla presunta infedeltà della consorte. Le voci comunque circolano, il playboy, che è diventato amico dei coniugi, le mette a tacere minacciando di raccontare la verità sulle autentiche infedeltà delle consorti dei pettegoli.

Dettagli

1980
DVD
8032807026930

Informazioni aggiuntive

  • Titanus, 2020
  • Eagle Pictures
  • 94 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Renato Pozzetto

Renato Pozzetto

1940, Milano

Renato Pozzetto è un attore italiano. Con alle spalle un buon successo nel cabaret e in televisione con l'amico Cochi Ponzoni, esordisce nel 1974 in Per amare Ofelia di F. Mogherini che lancia la sua comicità leggera, un po' surreale e dalla forte cadenza lombarda. Le pellicole successive sono perlopiù di stampo commerciale, salvo rare occasioni e, pur accrescendone la popolarità, lo riducono spesso a ruolo di macchietta, sfortunato zuzzurellone, un po' grossolano. Lo si ricorda ingenuo industriale internato in manicomio in Oh, Serafina! (1976) di A. Lattuada, militante politico alle prese con un omosessuale in La patata bollente (1979) di Steno, ammaliato da Eleonora Giorgi in Mia moglie è una strega (1980) di Castellano & Pipolo, contadino che si trasferisce...

Foto di Aldo Maccione

Aldo Maccione

1935, Torino

Attore italiano. Irrompe nello spettacolo alla fine degli anni ’50 nel gruppo cabarettistico-musicale dei Brutos, divenuti famosi per la comicità irridente e molto «fisica», basata sulla mimica e i lazzi clowneschi. Matura così una spigliata personalità artistica che gli permette il passaggio al grande schermo già dal 1960, senza però trovare in Italia ruoli corposi pur con diverse efficaci caratterizzazioni come quella dell’impresario cialtrone di Sono fotogenico (1980) di D. Risi. Trova invece in Francia una più appropriata dimensione cinematografica con opere fra gli altri di C. Lelouch e C. Zidi. Nel 1999 è nel cast di I fetentoni di A. Di Robilant. Nel 2002 è il boss mafioso in La leggenda di Al, John e Jack di Aldo, Giovanni e Giacomo e M. Venier e nel 2005 uno dei muratori in Travaux...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail