Il fico: diacronia di un frutto «proibito». Oriente antico, antico Occidente, Shakespeare, il nostro tempo - Giuseppe Cantone - copertina
Il fico: diacronia di un frutto «proibito». Oriente antico, antico Occidente, Shakespeare, il nostro tempo - Giuseppe Cantone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il fico: diacronia di un frutto «proibito». Oriente antico, antico Occidente, Shakespeare, il nostro tempo
Attualmente non disponibile
13,18 €
-15% 15,50 €
13,18 € 15,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Che cosa accomuna un albero di fico alla storia di Roma? Perché mai Shakespeare ha scelto, nel momento forse di più alta tragicità di uno dei suoi capolavori, di affidare un particolare decisivo della narrazione ad un cesto di fichi, destinato, infatti, a portare l'aspide che avrebbe ucciso la regina Cleopatra? E siamo proprio sicuri che sia la mela il cosiddetto frutto del 'peccato originale'? A queste domande, e non solo, l'autore ha cercato di dare una risposta, indagando una storia millenaria che si stringe intorno allo stesso denominatore: 'il fico': un albero, un frutto, non soltanto ricco di elementi nutritivi, ma anche carico di una storia che investe storia della lingua ed itinerari della letteratura piuttosto particolari. La lettura di questo volumetto, peraltro impreziosito da un suggestivo corredo iconografico, offre, dunque, spunti di riflessione in varî ambiti di ricerca e di interessi culturali, linguistico e letterario, antropologico e mitologico, infiltrandosi talvolta finanche nel tessuto religioso e nell'argomentazione filosofica.

Dettagli

138 p., ill. , Brossura
9788832193749

Valutazioni e recensioni

  •  Roberta
    Viaggio entusiasmante ed accattivante

    Il libro è un viaggio attraverso le curiosità legate al fico. Si parte dall'etimologia della parola "fico" e si arriva all'utilizzo attuale del termine, passando attraverso la simbologia che il frutto e l'albero hanno assunto nel corso della storia, inclusa quella dell'antica Roma. Il libro è originale, ben scritto e corredato da innumerevoli citazioni. La voglia di conoscere sempre più curiosità sul fico spinge il lettore a divorare il saggio in poco tempo. Al termine della lettura, sicuramente si avrà un bagaglio di conoscenze più ampio sull'argomento e si vedranno sgretolarsi le certezze di alcune leggende. Lo consiglio vivamente, buona lettura!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it