Sempre bravi I Ministri. Questo disco è bellissimo.
“Guardandosi intorno, fidarsi è probabilmente la cosa più stupida che oggi si possa fare – affermano i Ministri – eppure, guardandoci indietro, ci rendiamo conto che tutto quello che veramente conta nelle nostre vite è stato costruito sulla fiducia - quella che abbiamo dato e quella che abbiamo ricevuto. Perciò Fidatevi - anche se vi tradiranno, anche se vi terrorizzeranno, anche se tecnicamente è un salto nel vuoto: ne vale la pena”.
I MINISTRI fanno il loro ingresso nella musica italiana nell'autunno del 2006, e non possono certo passare inosservati: il loro esordio autoprodotto I Soldi Sono Finiti è un'anomalia rock in un panorama dominato da hip hop e musica elettronica, e l'originale e ironica copertina (che contiene una vera moneta da un euro) fa parlare di loro oltre i confini della scena indipendente.
A far girare il nome non solo le provocazioni e le tematiche non comuni: i loro live trascinanti conquistano tutti.
E' la volta dell'ep La Piazza (che contiene la hit Diritto Al Tetto, nata dalla storia di un senzatetto costretto ai domiciliari sulla panchina di un parco) e nel 2009 di Tempi Bui, l'album che, trascinato da una title-track che omaggia Brecht e dal singolo Bevo, consacra a livello nazionale il trio milanese - che, tra le altre cose, suona per la prima volta in uno stadio (a Udine prima dei Coldplay) e viene chiamato per un featuring da Caparezza.
Un anno più tardi pubblicano Fuori, che esplora nuovi territori sonori e ribadisce un percorso personalissimo - che li porterà in tv con Morgan e sui palchi accanto ai Foo Fighters.
Il quarto capitolo in studio, Per Un Passato Migliore, è un ritorno alle loro radici più elettriche, e i singoli tratti dall'album conquistano un pubblico crescente e li costringono a tour sempre più fitti, anche oltre i confini italiani. Nel 2015 pubblicano quello che è ad oggi il loro ultimo album, Cultura Generale - registrato in presa diretta a Berlino da Gordon Raphael (già produttore degli Strokes) - e partono per un nuovo tour che farà registrare il tutto esaurito nei superclub italiani.
Nell'autunno del 2016 festeggiano il decennale del loro primo album con dodici concerti speciali e quindi scompaiono (dalle scene e dai social) per mettersi al lavoro sul nuovo materiale.
Venditore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Matteo Dianin 10 maggio 2018
I Ministri tornano con un nuovo album scoppiettante dopo il non brillantissimo "Cultura generale". Si torna alla verve che ha caratterizzato i nuovi lavori, forse grazie anche al tour celebrativo per i diece anni di "I soldi sono finiti". Il disco presenta brani energici (Mentre fa giorno), a tratti persino rabbiosi (Usami), incastonati tra episodi più dolci e meditativi (Memoria breve, Un dio da scegliere). Magari non sarà un capolavoro, ma di sicuro è un disco altamente godibile.
-
Salvatore Russo 10 maggio 2018
Ritornano i Ministri, la band milanese formatasi ormai oltre 10 anni fa, uno dei primi gruppi rock di indie italiano. Arrivano al sesto album in studio, che convince sia con i pezzi più rock come Crateri, che con quelli più leggeri come Tienimi che ci perdiamo. Consigliato sia a chi li conosce già da parecchio e sia a chi è sempre rimasto estraneo a questa band. Il mio consiglio è quello di recuperare questo splendido album, ma se non siete soddisfatti e/o convinti dal parere di uno sconosciuto, allora ascoltate almeno la loro cover e Fidatevi! Non ne resterete delusi!
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it