Fidel Castro. L'ultimo «re cattolico» - Loris Zanatta - copertina
Fidel Castro. L'ultimo «re cattolico» - Loris Zanatta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fidel Castro. L'ultimo «re cattolico»
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fidel Castro emerge in questo volume come un leader religioso, più che politico; come Re e Pontefice di un ordine confessionale che fuse ciò che il liberalismo aveva separato: politica e religione, individuo e comunità, Stato e società.

Né icona marxista, né frutto della guerra fredda: Fidel Castro, l’ultimo Re cattolico, è il più coerente erede, nell’età contemporanea, della cristianità ispanica in America Latina. Galiziano e cubano, gesuita e comunista, la sua parabola umana e politica è la continuazione ideale dell’eterna lotta della Spagna cattolica contro l’illuminismo prima e la modernità liberale poi, figlie del mondo protestante. La sua biografia, la sua formazione, il suo universo morale, il suo immaginario politico e sociale, il suo regime, esprimono la concezione organica del mondo tipica di quel retaggio; il suo viscerale odio per il liberalismo, la democrazia rappresentativa, le libertà individuali, l’economia di mercato e i paesi occidentali ne sono il naturale corollario. Fidel Castro emerge in questo volume come un leader religioso, più che politico; come Re e Pontefice di un ordine confessionale che fuse ciò che il liberalismo aveva separato: politica e religione, individuo e comunità, Stato e società. La natura totalitaria del suo regime non imitò gli alleati socialisti, ma fu frutto spontaneo della matrice antiliberale del populismo latino: falangismo, peronismo, chavismo sono i suoi più stretti parenti. Il suo Stato fu uno Stato etico dedito a catechizzare i fedeli e convertire gli infedeli con la croce della sua fede e la spada dei suoi eserciti. Il suo comunismo è un’utopia cristiana, culminata nell’invocazione dell’unione di cristiani e musulmani contro il peccato liberale e capitalista. Aveva promesso prosperità, morì intonando lodi alla povertà evangelica: il frutto dei suoi disastri economici.

Dettagli

30 gennaio 2020
448 p., Brossura
9788869734427

Conosci l'autore

Foto di Loris Zanatta

Loris Zanatta

1962, Forlì

Insegna Storia dell’America latina all’Università di Bologna.Da ragazzo amava giocare a basket: oggi questo sport rimane la sua grande passione, anche se si limita a seguire le partite dagli spalti. Storico, giornalista e scrittore con la passione per i viaggi, è editorialista de La Nación, importante quotidiano di Buenos Aires. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere storico. Fra queste, ricordiamo Perón y el mito de la Nación católica (Buenos Aires 1999); Historia de la Iglesia argentina (Buenos Aires 2000); Eva Perón. Una biografia politica (Soveria Mannelli 2009); Storia dell’America Latina contemporanea (Roma-Bari 2010); La internacional justicialista (Buenos Aires 2013), oltre al saggio Il populismo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore