Non si comprende subito a pieno il contesto in cui è ambientato il romanzo, forse perché raccontato dal punto di vista dei bambini, che solo nello sviluppo della trama perdono la loro ingenuità iniziale. Richiamando palesemente il Signore delle mosche, fin dall'eco biblica del titolo, in un tempo fuori dal tempo, l'autrice capovolge i topoi di Golding. I giovani qui non hanno bisogno degli adulti per salvarsi da loro stessi; sono essi stessi a prendersi carico degli immeritevoli adulti che si sono votati al disastro, trascinandosi dietro il mondo.
I figli del diluvio
Ironico e drammatico, crudo e fiabesco, I figli del diluvio è un romanzo vertiginoso, che parla di una società fragile che corre ciecamente verso il disastro, dove gli adulti hanno perso ogni visione e dove la speranza può esistere solo nella radicale innocenza dei bambini, che si affidano alla Natura trovando nuovi linguaggi, nuovi sguardi, nuove risorse per reinventare il mondo.
«Surreale fiaba pulp in cui i ragazzi agiscono come adulti (o quasi) e gli adulti come una banda di bambini viziosi, l’opera della scrittrice statunitense è una freccia appuntita che va dritta al bersaglio del cambiamento climatico e delle sue catastrofiche conseguenze.» – Mattia Coletti per Maremosso
Un'estate, un gruppo di famiglie si riunisce in una villa a due passi dall'oceano per trascorrere insieme una lunga vacanza. Per madri e padri significa passare il tempo tra vizi e alcol, in un infinito happy hour; mentre i figli, ragazzi e ragazze dai sette ai diciassette anni, lasciati a loro stessi, creano una comunità e si nascondono l'un l'altro l'identità dei genitori, cercando di non essere collegati in alcun modo a quegli adulti imbarazzanti. Ma l'arrivo di un diluvio devastante sconvolge i loro piani. Il piccolo Jack, ispirato da una Bibbia illustrata, decide di salvare più animali possibile; sua sorella Eve e gli altri ragazzini lo aiutano, raccogliendo viveri nelle case sugli alberi. Ma la tempesta infuria, distrugge la villa e le città, e per salvarsi i ragazzi sono costretti ad abbandonare i genitori, depressi e disorientati, per ritrovarsi da soli in un territorio caotico e irriconoscibile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:17 giugno 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
alias_Riccio 23 aprile 2025Distopia o profezia?
-
C. B. 01 gennaio 2025Inquietante
La cosa che mi spaventa quando leggo libri del genere, che parlano di cataclismi e apocalisse, è che, se un tempo potevano avere una parvenza di distopia, oggi sono libri che narrano l'inevitabile fine verso cui ci stiamo avviando. Questo libro è un Signore delle mosche ai tempi moderni, una sapiente rivisitazione della Bibbia in chiave scientifica e adolescenziale, un attuale fotogramma della natura che pian piano si ribella, dopo anni di soprusi da parte dell'essere umano. Penso che la scrittrice avrebbe potuto approfondire maggiormente la parte dedicata agli eventi catastrofici e alla nuova organizzazione dei ragazzi, però mi rendo anche conto che il punto di vista è quello di una adolescente e quindi tutto è filtrato dalla sua visione del mondo, sì matura, ma pur sempre quella di una adolescente alle prese con una situazione difficile, in bilico tra la fine del mondo e le speranze per un futuro che le è stato tolto pezzo dopo pezzo dalle generazioni precedenti, che non hanno fatto niente per tutelare il pianeta. Ma il tempo è circolare, la Terra si rigenerà, la natura prenderà il sopravvento, nasceranno delle nuove specie, ci saranno altri occhi ad assistere a ciò che verrà, occhi che non saranno i nostri.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it