I figli del limo - Raymond Queneau - copertina
I figli del limo - Raymond Queneau - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I figli del limo
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Inventori improbabili, teorici di lingue universali e creatori di incaute cosmogonie vengono minuziosamente antologizzati da Chambernac-Queneau: la loro teoria attraversa il frenetico agitarsi della genia dei Lemon (figli dunque del limo, materia biblica per eccellenza). La vicenda, che si disarticola tra Parigi e alcune cittadine di villeggiatura tra la fine della prima guerra mondiale e la frenesia degli anni Trenta, mette a confronto il brulicare mediocre di una società di bottegai, feticisti e fascistoidi, e l'umanità precaria ma autentica dei «pazzi letterari».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
370 p.
9788806165192

Valutazioni e recensioni

  • ENRICO GIACOVELLI

    Un preside di provincia raccoglie in una Enciclopedia delle scienze inesatte i casi di "pazzi letterari" francesi del XIX secolo (quadratori del cerchio, ideatori di cosmologie aberranti, ecc.). Intorno a lui droghieri infoiati, vacanzieri alla "Tenera è la notte", nobili squattrinati, nani malefici, e un bizzarro segretario che alla fine si liquefa nella Senna: una serie di vicende intrecciate, volutamente senza capo nè coda, con personaggi che non c'entrano niente con tutto il resto e personaggi che scompaiono per sempre nel giro di due righe. Si tratta di uno dei libri più originali del Novecento, che alterna pagine tranquille a pagine surreali alla Campanile, poesiole sconclusionate a digressioni dotte, contraddicendo qualsiasi logica narrativa e antinarrativa, stupendo in continuazione il lettore e lasciandolo spesso con un palmo di naso. Non solo il linguaggio, ma perfino l'impaginazione ogni tanto impazzisce, con interi periodi buttati sulla destra della pagina, momenti grafici futuristi, suddivisione in paragrafi di varia lunghezza. Ma il curioso è che questo romanzo folle, aperto, provocatorio, è anche autobiografico: parte da una «Enciclopedia delle scienze inesatte» che Queneau scrisse davvero negli anni '30 (e che fu rifiutata dai principali editori) e si ispira qua e là alla sua vita. Al punto che il protagonista incontra davvero l'autore e gli passa il manoscritto del libro stesso che il lettore sta leggendo...

Conosci l'autore

Foto di Raymond Queneau

Raymond Queneau

1903, Le Havre

Raymond Queneau (Le Havre 1903 - Parigi 1976) fu uno scrittore attratto da molteplici discipline (filosofia, matematica, linguistica, psicoanalisi), ognuna delle quali trasfuse nelle sue opere letterarie. Compì gli studi liceali nella sua città, quelli universitari di filosofia alla Sorbona, dove conseguì la laurea; fu poi impiegato di banca e rappresentante di commercio.Il suo giovanile avvicinamento al movimento surrealista (dal 1924 al 1929) è testimoniato da Odile. Mentre implicazioni gnoseologiche, colorate da humour e invenzioni verbali contraddistinguono i successivi romanzi ambientati nella provincia e nei sobborghi urbani francesi. Fu assiduo collaboratore delle maggiori riviste letterarie, tra le quali la Nouvelle Revue Française e Les temps modernes....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it