Due giovani baschi imbevuti di ideologia nazionalista entrano nell'ETA. Inviati in una fattoria in Francia trascorrono il loro tempo da clandestini, in attesa di essere chiamati ad agire. Si annoiano, ma cercano di tenersi pronti dandosi delle regole quotidiane fino al giorno in cui apprendono che l'ETA ha sciolto le cellule e chiuso la lotta armata. Non vogliono arrendersi a questa realtà, in loro cresce forte la rabbia per non aver potuto agire e decidono di portare avanti la battaglia da soli, ma inesperti e senza mezzi, con nostalgia di casa e della fidanzata e di un figlio mai visto, si avventurano, forti solo della loro amicizia, in un viaggio picaresco. In questo romanzo Aramburu, con la sua inconfondibile narrazione magica, pone al centro della storia i due giovani, la loro fede politica incrollabile, ma soprattutto la loro amicizia che vince su ogni avversità.
Figli della favola
«Una storia divertente e demolitrice. Soprattutto demolitrice» - ABC
«È possibile avvicinarsi a un incubo con ironia? Aramburu ci è riuscito. Un romanzo che si divora.» - La Lectura – El Mundo
«Il tempo ha confermato Fernando Aramburu come uno dei nostri narratori più potenti.» - Cultura/s de La Vanguardia
Asier e Joseba sono due giovani baschi che, imbevuti di ideologia nazionalista, decidono di lasciare tutto per entrare nell'ETA. Fernando Aramburu torna al mondo diPatria e questa volta racconta, con umorismo caustico, l'addestramento alle armi di due ragazzi spediti nella parte basca della Francia, e più precisamente in una fattoria di allevatori di galline: Asier, rigido e disciplinato, e Joseba, timido e impacciato, si sottopongono con spirito all'inquadramento e attendono ordini, sospinti dalla forza cieca delle loro convinzioni. Proprio quando si sentono pronti all'azione l'ETA annuncia in tv la fine della lotta armata e lo scioglimento delle cellule. Che fare? Ventenni e sprovveduti, senza il becco di un quattrino, decidono di fondare una nuova organizzazione di cui sono gli unici membri. Tra furtarelli, sequestri e amicizie inaspettate, i due si trovano ad affrontare un'avventura rocambolesca, mentre gli ideali si scontrano sempre più ferocemente con la nostalgia di casa...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabrizio 30 luglio 2025Amicizia e ideologia nazionalista
-
Rita 30 dicembre 2024Insignificante
Personalmente non ho amato particolarmente neppure il successo precedente “Patria” ma ne riconosco comunque il valore. Questo romanzo non mi ha lasciato proprio nulla ed ho fatto fatica arrivare alla fine.
-
Zam678 14 ottobre 2023
storia di una grande amicizia di due ragazzi che inseguono un sogno di far parte dei combattenti per l'autonomia Basca. Finale inquietante che spazza del tutto la favola che i due protagonisti avevano costruito. un romanzo da leggere
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it