La caduta di un grande popolo, la guerra, due indomiti eroi, completamente diversi tra loro, che lottano per riconquistare la loro patria ormai perduta, è il romanzo fantasy pubblicato dalla casa editrice Eracle nel 2020, con il titolo I figli di Akilon, nato dalla penna dell’autore esordiente Ivan La Cioppa. Primo di una saga promettente, I figli di Akilon narra la storia di un popolo e di un mondo surreale creato magistralmente e curato nei minimi dettagli dallo scrittore. Seguiremo le vicende del principe Aldemar e di Zarkarion, personaggi carismatici, che a tratti ricordano figure di una letteratura passata, ma immortale. Entrambi i protagonisti saranno impegnati nella riconquista della loro patria e li vedremo dispiegarsi, nella loro interezza, gradualmente dalla prima all’ultima pagina permettendo al lettore di affezionarsi a loro e di vivere con essi avventure, battaglie e sofferenze. Ivan La Cioppa infatti si concentra sui suoi personaggi donando loro dettagliate e originali peculiarità estetiche, ma soprattutto storie personali, sentimenti così vividi e quasi tangibili in cui è impossibile non immedesimarsi. Lodevoli senza ombra di dubbio le ambientazioni, descritte in maniera semplice e per nulla tediosa, ma che trasportano il lettore all’interno delle pagine permettendogli di avere la percezione quasi reale di quei luoghi magici e mistici in cui si svolge l’azione. Ritmo incalzante, ripetuti colpi di scena e tratti piacevolmente ironici sono i punti cardine che rendono la lettura di questo romanzo scorrevole e interessante. I figli di Akilon si fa anche portatore di una serie di valori, nobili e umani, quali: speranza, onore, orgoglio, riscatto, temi caldi come il rapporto padre-figlio e la guerra (“ Purtroppo non era quello il tempo per l’amore e la bellezza, quello era il tempo per la morte e le barbarie”), che l’autore irradia con la forza del suo scritto e sui quali diventa impossibile non riflettere. Il lessico del romanzo è colto, ricco di aggettivi, figure retoriche; come metafore, ma per nulla ampolloso, accompagnato dai dialoghi dei personaggi, che permettono di vivere con intensità la scena. Il finale sorprendente e quasi sospeso lascia come assetati e desiderosi di un seguito che speriamo presto di vedere. I figli di Akilon è davvero appassionante, un romanzo che tutti gli amanti del fantasy dovrebbero avere in libreria. Carmen Rita Gullotto.
I figli di Akilon. La caduta di Voltaran
In una terra abitata da innumerevoli popoli, ricolma di mille ricchezze ma anche di mille insidie, un regno leggendario soccombe al tradimento e all’ingordigia. Tra biechi intrighi e sanguinose battaglie, l’ultimo discendente di una stirpe di eroi dovrà affrontare il destino avverso e riconquistare la sua patria violata. Per giungere a questo fine lodevole, purtroppo, dovrà scendere a compromessi con la sua coscienza e compiere azioni turpi e crudeli. Molti lo aiuteranno e molti trameranno nell’ombra per distruggere quel poco che resta del suo mondo ma lui, imperterrito, non cederà alla paura e allo sconforto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:5 marzo 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it