Figli di un'antica vendemmia. Rimettere in scena l'orgia dionisiaca dalla quale tutti discendiamo
Figli di un’antica vendemmia sgorga, fra poesia e prosa, come progetto di vita possibile, rivolto alla profusione cosmica da cui origina ogni forma biologica, all’orgia spirituale pre-individuale e pre-linguistica e a quell’esperienza estatica, praticata ed evocata nel corso dei secoli dai folleggianti fautori di Dioniso, dai bramani, dai neoplatonici plotiniani, dai mistici sufi, dalle opere di Friedrich Nietzsche e di Giorgio Colli, dai poeti della Beat Generation e dall’esondante viluppo di tradizioni sciamaniche e visioni quantistiche che è fiorito nella millenaria vicenda dello spirito. L’esercizio poetico di Feruglio, inteso come arte dell’estasi, traccia un possibile sentiero oltre i miraggi del soggetto, dell’oggetto e della storia, dove ci attende l’abbondanza di una nuova vendemmia dionisiaca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it