Figli di una pentola
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,60 €
"Figli di una pentola" scorre su due binari cronologici: la Sicilia greca del Quinto secolo avanti Cristo da una parte e quella di fine Ottocento dall'altra. Le città di Selinunte e Castelvetrano non sono separate da una dozzina di chilometri, ma da almeno duemila anni di storia. Vari personaggi, attingono la loro forza dal proprio intimo valore, soprattutto se sono figli di una pentola o di una ruota, in un mondo in cui predomina la visione sprezzante del debole, di chi non ha potere e la rigidità dei ruoli. Storie di bimbi abbandonati, simili, avranno svolgimento ed esito differenti. La Storia, nella Castelvetrano ottocentesca, non occupa un ruolo di primo piano, disperdendosi nelle piccole storie personali di ragazzini destinati ad acquisire velocemente ruolo e mentalità di adulti, scarpari, carretteri, contadini. Ben altro ruolo avrà la Storia, nella Selinunte greca, nelle congiure oligarchiche, nei banchetti e perfino nelle storie d’amore. Amore materno, infantile, sofferto, politico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 aprile 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it