In questo racconto Balzac usa il suo tipico stile. Lunghe descrizioni ed un linguaggio non immediato, per immergerci nella quotidianità della Francia post Napoleonica. La dettagliata ambientazione è forse sia il punto di forza che quello più debole del racconto. Lo stile adottato non fluisce rapido e non è facile immedesimarsi con le situazioni descritte. Allo stesso tempo lo spaccato dell'epoca risulta interessante e a tratti appassionante.
Una figlia d'Eva
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FILIPPO GANDINO 30 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it