Figlio dell'uomo modello per ogni uomo
Il «Figlio dell’uomo»: perché scrivere ancora su un tema tanto dibattuto, intorno al quale si sono pronunciati gli esegeti più autorevoli nell’arco di diversi decenni? La ragione della scelta dell’autore sta in una curiosità nata intorno a un particolare all’apparenza marginale, un particolare appena citato durante il convegno internazionale Il messia tra memoria e attesa che si tenne a Venezia nel luglio 2003. In quella occasione, il biblista statunitense James Charlesworth ebbe a dire: «Ogni studio sull’origine del Figlio dell’Uomo dovrebbe includere una discussione sulla presenza dell’espressione in Ezechiele». Fabrizio Demelas ha voluto riprendere la sollecitazione di Charlesworth per verificarne la validità alla ricerca di eventuali implicazioni che il riferimento al libro di Ezechiele potrebbe avere sulla lettura di «Figlio dell’uomo» nel Nuovo Testamento. Ne emerge un quadro che trova nel libro di quel profeta la fonte più probabile da cui gli evangelisti pare abbiano attinto. Grazie a questa lettura, la figura del «Figlio dell’Uomo» appare in tutto il suo spessore come l’originale proposta di Gesù di fronte alle attese di Israele.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it