Figure dell'evento. A partire da Jacques Derrida
Il presente volume non intende essere una nuova, ulteriore ricostruzione del percorso di Derrida; il suo scopo è misurarne la proposta filosofica, metterne alla prova le aperture, lavorare con esse, per affrontare alcuni nodi ineludibili del nostro presente. In questo senso, le nozioni di «impossibile» e di «evento» rappresentano forse la cifra più significativa del tentativo derridiano di interrogare le condizioni di (im)possibilità dell'esperienza facendo i conti con una duplice, grande eredità concettuale: Hegel da una parte, la fenomenologia e l'ermeneutica dall'altra. Se e fino a che punto si tratti di un tentativo riuscito è uno dei temi in discussione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:28 luglio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it