Filippo Barattani è certamente un drammaturgo e un poeta lirico controverso, ma senza altrettanto dubbio egli non può essere liquidato – come certa critica ha fatto finora – con una scrollata di spalle e una tacita “damnatio memoriae”. Se infatti le creazioni drammatiche e poetiche dello scrittore marchigiano fossero state del tutto prive di valore, non si comprenderebbe allora l’iniziale assenso che a esse volle dare il giovane Carducci, che probabilmente si ritrovava nello spirito classicistico di quest’ultimo, come emerge con tutta chiarezza da molti riferimenti. Il presente studio vuole far emergere la vena lirica del Barattani attraverso l'analisi citazionale e funzionale del "Conte Ugo", uno dei suoi drammi localisticamente più significativi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it