Manifesto della mostra "Lili" di Filippo Panseca, Centro Apollinaire, Milano, 25 novembre - dicembre 1970. A cura di Guido Ballo e Pierre Restany. Al recto fotografia in bianco e nero di Cegani con riproduzione di un opera di F. Panseca. Al verso indicazione a stampa che recita: "Filippo Panseca, io punto su te...Guido Ballo, Milano 16 novembre 1970" e aggiunta a matita da parte dell'Artista "e sparo!" (il manifesto/invito era indirizzato al critico milanese Franco Passoni, amico dell'artista)
Cm 60x48. . . Ottimo (Fine). . . .Filippo Panseca, è considerato uno dei padri della computer art. Da sempre fortemente interessato al rapporto tra arte, tecnologia e ambiente, ha fondato la prima cattedra di CA presso l'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1991. Nel 1988 è tra i fondatori del movimento Arte Ricca a Torino e partecipa a tutte le mostre del gruppo in Italia e all'estero. Nel 1982, invitato alla XL Biennale di Venezia, al Padiglione Italia, espone una sfera biodegradabile in 60 giorni e venti opere su "Fotodegradabilità o Inquinamento Estetico?". Lo stesso anno invitato ad Art Basel dove proietta il film "Degradable sphere". Nel 2009, esegue una serie di opere "Cronache Mitologiche Digitali" che rappresentano la vita di personaggi noti della politica e dell'industria, rappresentati in veste di divinità con i loro pregi e difetti. Le opere sono state esposte a Savona al Castello di Priamar e in seguito alla galleria Battaglia di Milano.
Nel 1970 realizza Lili che presenta alla Galleria Apollinaire di Milano, mostra curata da Guido Ballo e Pierre Restany: un modulo componibile all'infinito, a duplice accensione intermittente, che ha una vita di tre anni. E successivamente Mata, una sfera radiocomandata rotolante sempre alla Galleria Apollinaire.
Venditore:
Informazioni:
<p>Manifesto della mostra "Lili" di Filippo Panseca, Centro Apollinaire, Milano, 25 novembre - dicembre 1970. A cura di Guido Ballo e Pierre Restany. Al recto fotografia in bianco e nero di Cegani con riproduzione di un opera di F. Panseca. Al verso riproduzione di un telegramma con breve testo di Restany e indicazione a stampa che recita: "Filippo Panseca, io punto su te...Guido Ballo, Milano 16 novembre 1970" e aggiunta a matita da parte dell'Artista "<em>e sparo</em>!" (il manifesto/invito era indirizzato al critico milanese Franco Passoni, amico dell'artista)</p> Cm 60x48. . . Ottimo (Fine). . . . <p><em><strong>Filippo Panseca</strong>, &egrave; considerato uno dei padri della computer art. Da sempre fortemente interessato al rapporto tra arte, tecnologia e ambiente,&nbsp; ha fondato la prima cattedra di CA presso l'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1991. Nel 1988 &egrave; tra i fondatori del movimento <strong>Arte Ricca</strong> a Torino e partecipa a tutte le mostre del gruppo in Italia e all'estero. Nel 1982, invitato alla XL Biennale di Venezia, al Padiglione Italia, espone una sfera biodegradabile in 60 giorni e venti opere su "<strong>Fotodegradabilit&agrave; o Inquinamento Estetico?</strong>". Lo stesso anno invitato ad Art Basel dove proietta il film "<strong>Degradable sphere</strong>". Nel 2009, esegue una serie di opere "<strong>Cronache Mitologiche Digitali"</strong> che rappresentano la vita di personaggi noti della politica e dell'industria, rappresentati in veste di divinit&agrave; con i loro pregi e difetti. Le opere sono state esposte a Savona al Castello di Priamar e in seguito alla galleria Battaglia di Milano.<br /><br /></em></p> <p><em>Nel 1970 realizza <strong>Lili </strong>che presenta alla <strong>Galleria Apollinaire</strong> di Milano, mostra curata da <s
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1970
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it